La parodontite è una delle malattie gengivali più gravi che può influire negativamente sulla salute orale se non trattata tempestivamente. Si tratta di un’infiammazione cronica che colpisce i tessuti di supporto dei denti, comprese le gengive e l’osso sottostante. Se trascurata, può portare alla perdita dei denti. Presso lo Studio Odontoiatrico Dr. Andrea Rosso a Castelfranco Veneto, offriamo trattamenti avanzati e soluzioni personalizzate per curare la parodontite in modo efficace e sicuro. In questo articolo esploreremo come si cura la parodontite e quali sono le opzioni di trattamento disponibili.

Cos’è la parodontite e come si manifesta?
La parodontite è una malattia infiammatoria che interessa i tessuti che sostengono i denti, come le gengive, i legamenti parodontali e l’osso. Si sviluppa spesso a seguito di una gengivite non trattata, che danneggia progressivamente questi tessuti. I sintomi principali includono sanguinamento gengivale durante la spazzolatura, gengive gonfie e arrossate, alito cattivo persistente e, nei casi più gravi, mobilità dei denti.
Il rischio principale della parodontite è che può non causare dolore nelle fasi iniziali, il che rende fondamentale la visita regolare dal dentista per una diagnosi precoce. Se non trattata, la parodontite può causare danni permanenti e perdita dei denti.
Come si cura la parodontite?
Il trattamento della parodontite dipende dalla gravità della condizione e dalla fase della malattia. Esistono diverse opzioni, dalle terapie non invasive a quelle chirurgiche, tutte mirate a fermare la progressione della malattia e recuperare la salute gengivale.
Trattamenti non invasivi
Nelle fasi iniziali della parodontite, il trattamento principale è l’igiene orale professionale. Durante le sedute di igiene, il dentista rimuove placca e tartaro che si accumulano sotto la linea gengivale e nelle aree difficili da raggiungere, impedendo la proliferazione dei batteri che causano l’infiammazione. In aggiunta, il dentista può suggerire sedute di levigatura radicolare (scaling e root planing), un trattamento che rimuove batteri e tossine dalle radici dei denti, riducendo l’infiammazione.
Trattamenti avanzati
Se la parodontite è più grave e ha causato danni all’osso di supporto, potrebbero essere necessarie terapie antibiotiche o interventi chirurgici. I trattamenti chirurgici includono la chirurgia parodontale, che ha l’obiettivo di rimuovere le tasche gengivali profonde e ripristinare la salute dei tessuti di supporto dei denti. Inoltre, nei casi di perdita ossea significativa, potrebbe essere necessario un intervento di rigenerazione ossea.
Quanto tempo dura il trattamento per la parodontite?
La durata del trattamento per la parodontite dipende dalla gravità della malattia. Nei casi di parodontite iniziale, il trattamento potrebbe richiedere solo alcune sedute di igiene orale professionale, con follow-up periodici. Per le forme più gravi, il trattamento potrebbe estendersi per alcuni mesi, con più sedute e la necessità di monitorare la salute gengivale nel tempo.
Presso lo Studio Odontoiatrico Dr. Andrea Rosso, offriamo soluzioni rapide ed efficaci, grazie all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia come scanner intraorale e TAC 3D, che ci permettono di diagnosticare e trattare la parodontite con estrema precisione.
Come prevenire la parodontite?
La prevenzione della parodontite è fondamentale per evitare trattamenti complessi. La parodontite si sviluppa principalmente a causa di una cattiva igiene orale, che porta all’accumulo di placca e tartaro. Per prevenire questa condizione, è importante seguire alcuni semplici ma efficaci consigli:
- Spazzolare i denti regolarmente: Utilizzare un dentifricio adatto e spazzolare i denti almeno due volte al giorno, concentrandosi sulla linea gengivale.
- Usare il filo interdentale: La rimozione dei residui di cibo tra i denti è essenziale per prevenire la formazione di placca.
- Visite regolari dal dentista: Controlli periodici presso lo studio odontoiatrico permettono di monitorare la salute delle gengive e prevenire problemi.
- Evitare il fumo: Il fumo è uno dei principali fattori di rischio per la parodontite, poiché indebolisce il sistema immunitario e favorisce l’infiammazione.
Quali sono i sintomi della parodontite e come riconoscerla?
I sintomi della parodontite possono variare in base alla gravità della malattia, ma alcuni dei segnali più comuni includono:
- Gengive che sanguinano facilmente durante la spazzolatura o l’uso del filo interdentale.
- Alito cattivo persistente.
- Mobilità dei denti o cambiamento nella posizione dei denti.
Se noti uno di questi sintomi, è importante prenotare una visita dal dentista per una diagnosi tempestiva e iniziare il trattamento.
Come si diagnostica la parodontite?
La diagnosi della parodontite viene fatta attraverso un esame completo della bocca, durante il quale il dentista esaminerà le gengive e misurerà la profondità delle tasche gengivali. Se il dentista sospetta la presenza di parodontite, potrebbero essere necessari esami diagnostici come radiografie o una TAC 3D, che consentono di vedere il danno osseo e valutare la gravità della malattia.
Trattamenti naturali per la parodontite
Alcuni rimedi naturali possono aiutare ad alleviare i sintomi della parodontite, ma non devono sostituire il trattamento professionale. Tra i rimedi più comuni troviamo:
- Gargarismi con sale o bicarbonato di sodio: Possono ridurre l’infiammazione e disinfettare le gengive.
- Propoli e tea tree oil: Sono noti per le loro proprietà antibatteriche e possono essere utilizzati come collutori naturali per ridurre l’infiammazione gengivale.
Tuttavia, è fondamentale consultare il dentista per determinare il trattamento più adatto alla tua condizione.
Perché è importante curare la parodontite tempestivamente?
La parodontite non trattata può portare a gravi complicazioni, inclusa la perdita dei denti. Inoltre, la parodontite è stata collegata a malattie sistemiche come il diabete e le malattie cardiovascolari. Trattare la parodontite in modo tempestivo non solo protegge la salute orale, ma contribuisce anche a mantenere la salute generale del corpo.
Conclusione: Come si cura la parodontite
Curare la parodontite in modo tempestivo è essenziale per preservare la salute orale e prevenire complicazioni a lungo termine. Presso lo Studio Odontoiatrico Dr. Andrea Rosso, offriamo trattamenti personalizzati per la parodontite, utilizzando tecnologie avanzate e un approccio mirato per garantire il miglior risultato possibile. Se sospetti di avere la parodontite o hai bisogno di una consulenza, prenota una visita con il nostro team esperto.
📱 Whatsapp: +39 0423721340
📞 Telefono: +39 0423721340
✉️ Email: studio.rosso@alice.it
📍 Indirizzo: Via Amerigo Vespucci 21, 31033 Castelfranco Veneto TV