L’implantologia dentale è una soluzione moderna, sicura ed efficace per chi desidera ritrovare un sorriso completo e funzionale. Tuttavia, una delle domande più comuni riguarda proprio come si fa un impianto dentale: quali sono i passaggi, quanto dura il trattamento, come si prepara il paziente.
In questo articolo ti guideremo attraverso ogni fase dell’intervento, rispondendo alle domande più frequenti in modo chiaro e completo. Presso lo Studio Odontoiatrico Dr. Andrea Rosso di Castelfranco Veneto, l’esperienza trentennale e l’uso delle tecnologie digitali più avanzate garantiscono un approccio preciso e sereno per ogni paziente.
Come si fa un impianto dentale
L’inserimento di un impianto dentale è un trattamento chirurgico che consente di sostituire uno o più denti mancanti con delle radici artificiali in titanio biocompatibile. Il percorso prevede diverse fasi:
- Visita preliminare e diagnosi: il dentista valuta lo stato di salute orale generale, la quantità di osso disponibile tramite esami radiografici e TAC 3D Cone Beam.
- Pianificazione digitale del trattamento: utilizziamo tecnologie come scanner intraorale e software CAD/CAM per simulare la posizione degli impianti.
- Intervento chirurgico: l’impianto viene inserito nell’osso mascellare o mandibolare attraverso tecniche minimamente invasive (come il protocollo flapless), in anestesia locale e senza dolore.
- Osteointegrazione: nelle settimane successive, l’impianto si integra con l’osso, garantendo stabilità e resistenza.
- Posizionamento della protesi: a integrazione avvenuta, si realizza una corona, un ponte o una protesi su misura da ancorare all’impianto.
Presso lo Studio Odontoiatrico Dr. Andrea Rosso, grazie al flusso digitale integrato, è possibile ridurre i tempi complessivi e migliorare il comfort del paziente.
→ Scopri di più su questo trattamento
Come avviene l’inserimento di un impianto dentale
L’inserimento dell’impianto dentale è una procedura estremamente precisa e sicura. Ecco i principali passaggi:
- Anestesia locale: per garantire il massimo comfort durante tutto l’intervento.
- Preparazione del sito implantare: si realizza un piccolo foro nell’osso, calibrato in base al diametro dell’impianto.
- Inserimento dell’impianto: avvitamento dell’impianto in titanio nell’osso.
- Chiusura del sito chirurgico: può essere immediata o con l’ausilio di una vite di guarigione.
- Controllo post-operatorio: il paziente viene seguito attentamente nei giorni successivi per monitorare la guarigione.
Quando le condizioni lo permettono, può essere effettuato il carico immediato, ossia l’applicazione di una protesi provvisoria nella stessa giornata.
Come funziona un impianto dentale
Un impianto dentale è una soluzione progettata per imitare il comportamento di una radice naturale e ripristinare in modo stabile e duraturo uno o più denti mancanti. Dopo essere stato inserito nell’osso, il perno in titanio si integra biologicamente con il tessuto osseo attraverso un processo chiamato osteointegrazione. Questo processo consente all’impianto di diventare parte integrante della struttura ossea, offrendo un supporto solido e sicuro per sostenere una corona singola, un ponte o addirittura una protesi totale.
Dal punto di vista funzionale, l’impianto permette di recuperare la piena capacità masticatoria, rendendo possibile una masticazione efficace e confortevole. Ma il suo valore non si limita solo alla funzione: contribuendo a preservare il volume osseo, l’impianto aiuta a prevenire il riassorbimento dell’osso mascellare, fenomeno tipico dopo la perdita di un dente, mantenendo così anche l’equilibrio del profilo del volto nel tempo.
Dal punto di vista estetico, gli impianti permettono di ottenere un risultato del tutto naturale, migliorando l’armonia del sorriso e restituendo fiducia a chi ha vissuto a lungo con il disagio di uno spazio vuoto. In molti casi, questo si traduce in un evidente miglioramento del benessere psicologico, con un impatto positivo nella vita sociale e nelle relazioni.
Grazie all’utilizzo di materiali biocompatibili come il titanio, che garantiscono altissima resistenza e tollerabilità da parte dell’organismo, gli impianti dentali rappresentano oggi una delle soluzioni più affidabili, durature e sicure nell’ambito dell’odontoiatria moderna.
Come si mette un impianto dentale
Mettere un impianto dentale richiede:
- Progettazione chirurgica digitale: per minimizzare il margine di errore
- Tecniche minimamente invasive: come il flapless, che evita tagli e punti di sutura estesi
- Precisione millimetrica: grazie all’uso di guide chirurgiche computer-assistite
- Materiali di alta qualità: per garantire integrazione e durata
Presso lo Studio Odontoiatrico Dr. Andrea Rosso, ogni intervento viene pianificato in modo personalizzato per rispondere alle specifiche esigenze di ogni paziente.
→ Scopri di più su questo trattamento
Quanti denti si possono mettere su un impianto
Non sempre a ogni dente mancante corrisponde un impianto: grazie alle moderne tecniche protesiche, su un singolo impianto si possono ancorare più denti.
Esempi pratici:
- Ponte su 2 impianti: può sostituire 3-4 denti consecutivi.
- All-on-4: permette di ripristinare un’intera arcata dentale utilizzando solo 4 impianti strategici.
- All-on-6: soluzione per arcate complete con maggiore supporto.
La scelta dipende dallo stato dell’osso, dalla quantità di denti mancanti e dagli obiettivi funzionali ed estetici del paziente.

Come è fatto un impianto dentale
Un impianto dentale è composto da tre elementi principali:
- Fixture: la vite in titanio inserita nell’osso
- Abutment: il pilastro che collega la fixture alla protesi
- Protesi: il dente artificiale che sostituisce la parte visibile
Il titanio è il materiale più utilizzato per la sua eccellente biocompatibilità e capacità di integrarsi con il tessuto osseo. Alcune varianti recenti prevedono l’uso di zirconia per motivi estetici, soprattutto nelle zone anteriori.
Quanti impianti dentali si possono fare in una seduta
La quantità di impianti inseribili in una singola seduta dipende da diversi fattori:
- Stato generale di salute del paziente
- Condizioni dell’osso
- Complessità del piano di trattamento
- Necessità di rigenerazione ossea contestuale
In condizioni ottimali, è possibile inserire anche più impianti nella stessa giornata, riducendo il numero di interventi e i tempi complessivi del trattamento.
Presso lo Studio Odontoiatrico Dr. Andrea Rosso, ogni caso viene valutato singolarmente per offrire la soluzione più sicura ed efficace.
→ Scopri di più su questo trattamento
Conclusione su come si fa un impianto dentale
Comprendere come si svolge un impianto dentale è fondamentale per affrontare il trattamento con maggiore serenità, consapevolezza e fiducia. Sapere cosa aspettarsi, conoscere le fasi dell’intervento e capire l’importanza della pianificazione permette al paziente di sentirsi coinvolto nel proprio percorso di cura, riducendo l’ansia e favorendo una partecipazione attiva.
Presso lo Studio Odontoiatrico Dr. Andrea Rosso di Castelfranco Veneto, ogni trattamento implantare è studiato nei minimi dettagli, grazie a un approccio che unisce oltre trent’anni di esperienza clinica all’impiego delle più avanzate tecnologie digitali. Ogni fase, dalla diagnosi alla chirurgia, fino al follow-up post-operatorio, viene eseguita con attenzione, precisione e rispetto dei tempi del paziente.
Ma ciò che davvero fa la differenza è il modo in cui accompagniamo la persona lungo il suo percorso: ascolto, empatia e chiarezza sono elementi centrali della nostra filosofia. Per noi, non si tratta solo di posizionare un impianto, ma di restituire un sorriso stabile, naturale e sicuro, migliorando concretamente la qualità di vita.
Se desideri ritrovare il piacere di sorridere con fiducia, ti invitiamo a fissare un appuntamento per valutare insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Studio Odontoiatrico Dr. Andrea Rosso
Via Amerigo Vespucci 21, 31033 Castelfranco Veneto TV
Tel: +39 0423721340
Whatsapp: +39 3517008127
Mail: studio.rosso@alice.it
Prenota una visita oggi e scopri la soluzione più adatta a te